Solo amore

Appunti per un manifesto in difesa degli animali

Belli, amorevoli, simpatici, buffi, generosi, permalosi, orgogliosi, mai violenti gratuitamente e capaci di amore incondizionato, gli animali sono i nostri fratelli. Non abbiamo una lingua comune ma con loro, se vogliamo, possiamo comunicare con un linguaggio che potremmo definire preverbale.

Però non li trattiamo come dovremmo: usurpiamo il loro habitat, li cacciamo senza un vero motivo, li facciamo esibire in manifestazioni ormai grottesche, li rinchiudiamo in lager per poi cibarcene senza criterio. Ma la cosa più grave è che non li consideriamo più dei soggetti, ma quasi degli oggetti. In questo libro Luca Sommi fa un viaggio sentimentale e culturale nel rapporto tra noi e loro mettendo insieme tanti appunti per un nuovo manifesto in difesa del mondo animale. Perché gli animali sanno perfettamente cosa siano il dolore, la paura, l’abbandono, la solitudine, la sofferenza e l’amore. Sono capaci di essere tristi e felici, esattamente come noi. Con quale diritto consideriamo il loro dolore meno importante del nostro? Chi ci ha dato questa autorità? Per questo, e per altri mille motivi, è giunto il momento di cambiare radicalmente il nostro rapporto con loro.

Dal 20 giugno in libreria e negli store online

Prezzo:

17.00

Pagine: 176

Anno di Uscita: 2025

Sommi e il suo manifesto in difesa di tutti gli animali

Da Il Fatto Quotidiano 26/06/2025 Di Davide Turrini

«Solo amore». In difesa di tutti gli animali. «Con quale diritto consideriamo il loro dolore meno importante del nostro?»

Da 26/06/2025 Di Stefano Pileri
Download

“Solo Amore – Appunti di un manifesto in difesa degli animali”, Luca Sommi presenta il suo nuovo libro

Da Il Fatto Quotidiano 26/06/2025 Di Redazione
Luca Sommi

Luca Sommi

Giornalista e critico, si occupa di letteratura, arte e politica. Insegna “Linguaggi del giornalismo, televisione e nuovi media” all’Università degli Studi di Parma ed è docente e membro del comitato scientifico della Scuola di cittadinanza “Domenico De Masi”. Ha scritto saggi e curato diverse mostre, tra queste la grande esposizione dedicata a “Correggio” nel 2008. Ha ideato e dirige la rivista culturale online ifioridelmale.it. Come autore televisivo ha curato programmi per La7 e Rai, tra questi “Servizio Pubblico” di Michele Santoro. Oggi è autore di programmi per la piattaforma Loft e per Nove, canale nel quale conduce il talk show “Accordi & Disaccordi”. Scrive di cultura e politica su Il Fatto Quotidiano. Per Baldini+Castoldi ha pubblicato Il cammin di nostra vita. Viaggio nella Divina Commedia (2021), La bellezza. Istruzioni per l’uso (2023) e La più bella. Perché difendere la Costituzione (2024).